Preschool
IL QUADRIFOGLIO ENGLISH PRESCHOOL
(3 anni - 6 anni)
Il nostro nido bilingue applica i principi educativi e il metodo Montessori, mirando allo sviluppo attivo della personalità di ciascun bambino e al suo benessere.
UN OPPORTUNITÀ STRAORDINARIA PER I NOSTRI BAMBINI: PENSIAMO E GIOCHIAMO IN INGLESE
Come ha intuito Maria Montessori, illustrando il concetto di “mente assorbente”, il bambino assorbe tutto ciò che è intorno a lui con estrema rapidità e semplicità. La conoscenza intuitiva della seconda lingua sin dai primi anni di vita, stimola la creatività nei bambini e favorisce il positivo orientamento sociale/relazionale.
I bambini sono predisposti all’apprendimento linguistico fin dall’infanzia, percepiscono suoni che gli adulti non distinguono, non hanno paura di fare gaffe e soprattutto possono imparare la lingua semplicemente ascoltando i loro interlocutori e interagendo con essi.
Il curricolo intende illustrare la vita educativa e culturale della Scuola Montessori dal lavoro e dalle attività dei bambini e non da quadri già programmati.
Vita pratica e socialità
cura dell’ambiente, cura della persona, relazione sociale, motricità fine e controllo della mano, coordinazione e controllo psicomotorio, i travasi, esercizio del silenzio, esercizio del filo
Educazione sensoriale
senso visivo (dimensioni, forme, colori), senso uditivo (rumori e suoni), senso tattile (barico, termico, stereognostico), sensi gustativo e olfattivo, lezione dei tre tempi, sviluppi e raffinamenti, memoria muscolare, suono e movimento;
Il linguaggio
arricchimento e proprietà del linguaggio, nomenclature classificate, giochi linguistici per la scoperta della funzione logica, comunicativa e grammaticale del linguaggio. Preparazione diretta e indiretta alla scrittura, analisi dei suoni. Esplosione della scrittura, il perfezionamento. Esplosione della lettura (dalla parola alla frase), giochi grammaticali intuitivi, tavola per l’analisi logica, tavole dei suffissi e dei prefissi. Il libro, l’ascolto
La mente logico-matematica
base sensoriale delle strutture d’ordine e le astrazioni materializzate. Primo piano della numerazione, la struttura del sistema decimale, la simbolizzazione, le quattro operazioni (approccio sensoriale e intuitivo), la memorizzazione
Educazione cosmica
il tempo dell’io e il tempo sociale (passato, presente e futuro), la misura del tempo cronologico, il tempo biologico, tempi e cicli della natura, il tempo della civiltà. Lo spazio dell’io, gli spazi sociali, lo spazio bi e tridimensionale, lo spazio rappresentato, lo spazio misurato, lo spazio del mondo (costituzione e forme). La materia, gli organismi viventi, il cosmo nel giardino (stagno, orto, fattoria), il linguaggio scientifico della natura
Aula linguaggio alternativo e arte
rumori e suoni nella natura e nella supernatura, riconoscimento, analisi, rappresentazioni, il bambino costruttore.
Divisione degli ambienti
La scuola è uno stabile a piano terra.
|
• I servizi igienici per bimbi
|