Montessori

Montessori

maria montessoriOBIETTIVI MONTESSORIANI
Materiali e ambienti, scientificamente strutturati e in tutti i sensi a misura di bambino, divengono “maestri”, invitano all’azione, al movimento, alla pratica, alla ripetizione, all’imitazione dell’altro e alle conseguenti acquisizioni cognitive, all’autonomia e all’espressione di ciascuno, in un clima di libertà organizzata. L’atmosfera è resa calda, ordinata e rassicurante, accogliente e gioiosa, nell’accettazione dei ritmi, dei tempi e della diversità di ognuno e nella condivisione rispettosa, pacifica, responsabile e ragionevole con l’altro (L’ambiente è il vestito dell’anima).
Le attività proposte alla libera scelta del bambino, per lo più individualmente, ma in certi casi anche a coppie o a piccolo gruppo, seguono un percorso concreto, coerente e rispondente ai profondi interessi e alle immense e insospettate capacità del bambino di quest’età, procurandogli, proprio per questo motivo, piacere, soddisfazione e sicurezza di sé. Esse sono integrate armonicamente con i momenti, così importanti da un punto di vista educativo, di routine quotidiana (pasti, sonno, cambio...) e con altre piccole esperienze, più impreviste, occasionali e contingenti, non per questo meno rilevanti.

Il bambino cresce attraverso lavori-gioco d’esplorazione e contemplazione sensoriale, di vita pratica, di cura della persona e dell’ambiente (lavaggi, piccole pulizie, coltura piante...), di sviluppo della motricità, generale e fine (infilare e sfilare, aprire e chiudere, avvitare e svitare, travasare, tagliare e incollare...), d’educazione dei sensi e del linguaggio, a cui in quest’età si è particolarmente sensibili e predisposti a livello inconscio. Proprio per questo si è optato per una proposta della seconda lingua indiretta e in situazione, in definitiva per un’immersione quotidiana, che ha profonde implicazioni dal punto di vista formativo, cognitivo e culturale.

 

AMBIENTEmontessori ambiente

L’ambiente educativo montessoriano è maestro di vita e di cultura, ovvero è ambiente educatore. L’ambiente accoglie bambini di età eterogenea, è adatto al lavoro individuale o di piccolo gruppo.
Gli oggetti e gli arredi sono proporzionati all’età e al corpo dei bambini stessi.
L’ambiente è rivelatore dell’esattezza e dell’ordine, è accogliente e caldo, calmo e armonioso, attraente e bello.
Lo spazio è diviso per angoli dove poter lavorare, pensare, immaginare con i propri tempi e ritmi interiori. L’ambiente montessoriano si contraddistingue per la presenza dei necessari “strumenti” di lavoro psico-motorio e intellettivo dei bambini, definiti “materiale di sviluppo
e di formazione interiore”.

Informazioni su Nido ed English Preschool